Differenze tra passivazione e decapaggio dei metalli
Passivazione e decapaggio sono due processi chimici utili per rimuovere dalla superficie dei metalli ossidi e residui di lavorazioni precedenti.
Passivazione e decapaggio sono due processi chimici utili per rimuovere dalla superficie dei metalli ossidi e residui di lavorazioni precedenti.
Il decapaggio è un trattamento usato per rimuovere dallo strato superficiale dei metalli – acciaio, alluminio, ottone e rame.
Erroneamente, spesso, si tende a pensare che l’acciaio inox sia naturalmente inossidabile. In realtà, questo tipo di metallo può perdere le sue proprietà naturali ed essere soggetto a fenomeni di corrosione.
Il decapaggio è un trattamento largamente impiegato nel processo di lavorazione dei metalli per riportarli ad una condizione ottimale e preservare le loro proprietà, rimuovendo residui di lavorazione o ossidi superficiali.
Il decapaggio e la passivazione sono trattamenti chimici fondamentali per rimuovere ossidi e inquinanti dalle superfici dei metalli e garantire ai prodotti trattati caratteristiche di inossidabilità.
Il decapaggio è un trattamento che trova largo impiego nel processo di lavorazione dei metalli e che consente di eliminare gli strati superficiali di ossidi dall’acciaio inox, il rame, l’ottone e l’alluminio.
Il decapaggio ottone e rame, così come per gli altri metalli, è fondamentale per rimuovere dalle superfici ossidi e inquinanti.