Il decapaggio è un trattamento che trova largo impiego nel processo di lavorazione dei metalli e che consente di eliminare gli strati superficiali di ossidi dall’acciaio inox, il rame, l’ottone e l’alluminio. Finalizzato alla pulizia dei metalli per riportarli ad una condizione ottimale e anche prepararli per i trattamenti successivi, il decapaggio può essere eseguito attraverso tecniche differenti che hanno l’obiettivo comune di preservare le proprietà dei materiali trattati.
Decapaggio metalli: cos’è e quali sono le tecniche più diffuse
Il decapaggio metalli è, generalmente, preceduto dalla sgrassatura, un trattamento che ha lo scopo di rimuovere dalla superficie del metallo trattato tutti i materiali estranei e le contaminazioni provenienti da lavorazioni precedenti. Nei casi in cui sulle superfici dei metalli fossero presenti inquinanti e ossidi, ricorrere al decapaggio alluminio, acciaio inox, rame e ottone rappresenterebbe la soluzione ideale. Le tecniche di decapaggio metalli più diffuse sono quattro:
● decapaggio meccanico: rimuove gli ossidi presenti sulla superficie dei metalli trattati tramite abrasione. Le tecniche più diffuse sono la spazzolatura e la sabbiatura, particolarmente indicate quando il pezzo di metallo è di grandi dimensioni o le contaminazioni presenti sulla sua superficie sono difficili da rimuovere;
● decapaggio chimico: in questo caso, il decapaggio può essere eseguito tramite pennello, spruzzo o immersione. Quest’ultima prevede che il pezzo di metallo trattato venga immerso all’interno di un bagno chimico, a contatto con una soluzione di acidi forti, la cui formula varia in base alla tipologia di metallo da decapare. Grazie a questa tecnica, gli ossidi presenti sul metallo vengono sciolti e la superficie pulita a fondo;
● decapaggio elettrolitico o elettrochimico: prevedono che le soluzioni chimiche vengano combinate con l’erogazione di corrente elettrica durante la fase di decapaggio dei metalli.
Nonostante le alternative di decapaggio metalli sopracitate seguano procedure a sé e prevedano l’impiego di strumenti, macchinari e tecniche differenti, concorrono al raggiungimento di un obiettivo comune: pulire le superfici dei metalli per prepararli ad affrontare le lavorazioni successive.
Come scegliere l’azienda di decapaggio giusta
Nella scelta dell’azienda di decapaggio metalli alla quale rivolgersi è necessario prestare attenzione ad una serie di fattori che determinano la qualità del servizio offerto. Innanzitutto, il consiglio è quello di affidarsi ad un’impresa che possa garantire un servizio rapido, efficace, professionale e in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente.
In più, nelle occasioni che lo richiedono, il consiglio è quello di optare per un’impresa che si occupa anche di consulenza e che suggerisce al cliente il trattamento più indicato cui sottoporre il metallo da decapare. È fondamentale, infine, che il processo di decapaggio venga eseguito nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela ambientale e sicurezza.
Sei alla ricerca di un’azienda specializzata nel decapaggio dei metalli? Restiamo in contatto
Se necessiti di un servizio di decapaggio metalli professionale ed efficace, noi di Elettrozinco vantiamo un’esperienza di oltre 40 anni nel settore metalmeccanico. Siamo attivi in tutta la Lombardia e, grazie all’alta formazione del personale impiegato e agli strumenti all’avanguardia di cui disponiamo, garantiamo ai nostri clienti un servizio di decapaggio e passivazione di qualità comprovata.